Secondo laboratorio di “disegnare le emozioni”, per accompagnarvi in un viaggio nella storia delle opere d’arte che hanno rappresentato il dolore. Dal dolore fisico a quello spirituale, la narrazione invita a riflettere sulla nostra idea di dolore e analizzando diverse sfaccettature di questo sentimento, approda a un semplice elaborato che […]
Federica Ciribì
Laboratorio di un mese partendo dalla lettura ad alta voce di tre storie, il dibattito e la realizzazione di tre “one pager” (alla nostra maniera). Le tre storie a confronto sono quelle di Giotto, Alcuino di York e il Signor B, protagonista de “La bottega dei sogni perduti“. Giotto e […]
Sto lavorando al nuovo video di “Disegnare le emozioni”. Questa settimana ci occuperemo del dolore. Tra lunedì e martedì dovrei riuscire a pubblicarlo sul mio canale Youtube. Non mancherà un bel racconto di storia dell’arte per capire come nel passato i grandi artisti abbiano interpretato questo tema. Non perdetevi il […]
“Non è Freud stesso a scrivere che la radice ultima dell’ars poetica è quella di sopportare la ripugnanza verso l’assenza di senso della vita?” La pratica dell’arte costeggia l’abisso del reale, è una rotazione attorno all’impossibile, al mistero assoluto della vita e della morte. Massimo Recalcati, Il mistero delle cose, […]
Ho il comodino pieno di libri ma me ne manca sempre uno. L'amico Salvatore mi aveva regalato "L'ora di arte" di Tommaso Montanari e nel pomeriggio non ho potuto non acquistare "La seconda ora di arte", uscito oggi in libreria.
“Disegnare le emozioni” è una serie di sei laboratori, gratuiti e condivisibili, che propongono percorsi di analisi del sé attuabili attraverso gli strumenti della scrittura e del disegno autobiografico. Ogni volta che ci mettiamo in gioco all’interno del nostro Diario Visivo abbiamo la possibilità di ritrovarci, di riconoscerci in quello […]
Cosa significa per te “allegria”? a quali situazioni la riconduci? a quali luoghi, persone, anni della tua vita? Sapresti disegnare l'”allegria”? Sai come l’hanno disegnata nei secoli gli artisti? Attraverso un breve excursus di storia dell’arte, in questo video sarai guidato a riflettere sul significato di questa parola e invitato […]
Giovedì 18 marzo 2021 alle 17:30 sono stata intervistata in diretta su Radio Popolare da Gampiero Kesten e ho parlato della mia idea di di scuola e di come il metodo Diario Visivo ha cambiato la mia didattica dell’arte. Trasmissione 1D2 Di Elena Mordiglia e Gianpiero Kesten.Il magazine pomeridiano di […]
Nella settimana dal 23 al 29 agosto, a Finale Ligure, si terrà il primo corso avanzato di Diario Visivo. I giorni di corso saranno 3, attendo alcune risposte per stabilire quali. non riesco a tenere il segreto, vi svelo il secondo ospite del Corso Avanzato, sarà con noi anche la […]