Accesso ai Contenuti Riservati


Un ulteriore passaggio nel percorso che abbiamo intrapreso è costruire fisicamente il nostro Diario Visivo. Impariamo in questo tutorial a realizzare un quaderno fai da te, con rilegatura “quattro buchi”, in maniera facile ed economica.

Nel precedente tutorial avevo già indicato tutti i materiali necessari per realizzare il nostro progetto di diario visivo.

Per realizzare il nostro Diario Visivo iniziamo da una dimensione piccola, ovvero A5, che ha come foglio base un foglio A4 (21 x 29,7 cm) piegato in due. Ovviamente con i relativi aggiustamenti è possibile realizzare la dimensione di Diario Visivo che più vi aggrada.

La prima operazione è scegliere la carta per costruire la nostra copertina.

Il sistema migliore è recuperare un cartoncino già stampato su entrambi i lati, ma nulla vieta di realizzare la base della copertina in autonomia. Io ho optato per questa soluzione, magari leggermente più complicata ma sicuramente più soddisfacente.

Realizziamo la copertina

Partiamo dal cartoncino di base, dimensione A4 (21 x 29,7 cm) con grammatura minima 220 grammi/mq. Per risparmiare possiamo recuperare una scatola di corn flakes e utilizzare i due lati grandi della scatola.

Apriamo quindi la scatola lungo uno dei lati corti e disponiamola su un piano per tagliare con un cutter i bordi della nostra copertina, (facciamo attenzione a non metterci su un piano che si possa rovinare).

Con l’aiuto di un righello o di una squadretta riportiamo le misure sui cartoncini ottenuti; se vogliamo una copertina leggermente abbondante rispetto alle pagine interne aumentiamo le misure di 5 millimetri ovvero 21,5 x 30,2 cm.

A questo punto con il cutter tagliamo lungo le linee tracciate.

Se desideriamo una copertina più rigida possiamo tagliare un secondo cartoncino, successivamente dividiamolo a metà.

Incolliamo il cartoncino tagliato su quello lasciato intero.

Prepariamo il rivestimento esterno della copertina

La scelta della carta per la copertina

Per costruire il nostro Diario Visivo dobbiamo rivestire la nostra copertina in cartone. Tra tutte le nostre carte colorate scegliamo una carta che rispecchia le nostre emozioni, ovviamente poi andremo ad creare degli inserti con altre carte.

Disponiamo ora la carta scelta sul nostro tavolo, appoggiamoci sopra il cartoncino della copertina e tagliamola con circa un centimetro di margine oltre le dimensioni della copertina.

Questo margine ci servirà per incollare e fissare bene i bordi all’interno della copertina.

Premiamo per incollare il cartoncino alla cara colorata
Premiamo per incollare il cartoncino alla cara colorata
Pieghiamo la carta in eccedenza all'interno
Pieghiamo la carta in eccedenza all’interno
Schiacciamo con una squadretta i bordi ripiegati
Schiacciamo con una squadretta i bordi ripiegati

Rivestimento interno della copertina

Adesso dobbiamo creare il rivestimento interno della copertina: anche in questo caso lasciamoci guidare dai nostri sentimenti e dalle nostre nostre emozioni e lasciamo che i colori parlino per noi.

Tagliamo la carta con una dimensione inferiore a quella del cartoncino della copertina ovvero 21 x 29,7 cm e incolliamola sull’interno della copertina lasciando del margine su tutti i lati.

Posizioniamo la carta per interni
Stendiamo la colla sull’interno della copertina e posizioniamo la carta colorata
L'interno della copertina incollato
L’interno della copertina incollato

Scegliamo la carta per l’interno

Per gli interni, ovvero le pagine del nostro Diario Visivo, dove libereremo la nostra creatività, possiamo scegliere la carta che vogliamo. Sarebbe meglio scegliere una carta con una grammatura sopra i 90 g/mq perchè più resistente.

Vari tipi di carta da usare come pagine del nostro Diario Visivo
Vari tipi di carta da usare come pagine del nostro Diario Visivo

Possiamo scegliere anche carte colorate, lisce o ruvide. Insomma sbizzarritevi tendendo sempre presente però quali tecniche artistiche (acquerello, collage, mix media, eccetera) vorrete utilizzare sul vostro Diario Visivo.

Se avete dei dubbi fate come ho fatto io, alternate vari tipi di carta e colori.

Ovviamente se non avente a disposizione varie carte potete usare i fogli di una risma A4 di qualunque tipo, anche di tipo riciclato.

Una volta che avete scelto la vostra carta, prendete un numero di fogli A4 sufficiente, almeno una decina e piegateli a metà lungo il lato lungo.

Piegate i fogli a metà lungo il lato corto

Tagliamo gli eccessi di carta

Rilegando i fogli del Diario Visivo e cucendo insieme più segnature (4 fogli della stessa misura piegati a metà e inseriti uno dentro l’altro) per ottenere un determinato numero di pagine, si produce un certo eccesso laterale di carta che va tagliato.

Usando quindi una squadretta e un taglierino, dopo aver inserito tutti i fogli piegati uno dentro l’altro, tagliamo l’eccesso di carta.

Costruiamo il nostro segnabuchi

Per rilegare bene il nostro Diario Visivo abbiamo bisogno di un segnabuchi, potete leggere come realizzarlo in questo articolo.

Costruiamo un segnabuchi per il nostro Diario Visivo

Foriamo la copertina e i fogli

Posizioniamo i segnabuchi e buchiamo la copertina

Utilizzando il segnabuchi e posizionando la copertina e i fogli aperti a 90° sistemiamo il segnabuchi all’interno delle pagine, con il punteruolo o con il chiodo foriamoli, usando i fori già evidenziati sul segnabuchi.
Attenzione, a seconda dei fogli interni che abbiamo scelto, l’operazione potrebbe essere abbastanza difficoltosa, eventualmente suddividete i fogli e fate varie passate.

Cuciamo il Diario Visivo

Quando tutti i fogli e la copertina saranno forati passiamo alla cucitura del Diario, ci servirà dello spago da cucina, oppure dello spago cerato oppure del filo interdentale cerato anch’esso.

L’ago di grandi dimensioni per cucire il Diario

Partendo dal buco numero 2 infiliamo l’ago, dall’interno verso l’esterno, lasciando all’interno almeno una decina di centimetri di spago d’avanzo.

Rientriamo quindi dall’esterno verso l’interno dal foro numero 1.

Infiliamo nuovamente l’ago nel foro numero due, sempre dall’interno verso l’esterno e rientriamo, dall’esterno verso l’esterno dal foro numero 3.

A questo punto usciamo dal foro numero 4 e rientriamo dal foro numero 3. Annodate strettamente i due capi del filo che usciranno, verso l’interno, rispettivamente dal foro 2 e dal foro 3.

Con una forbice tagliate il filo in eccesso ed il gioco è fatto, abbiamo finito il nostro Diario Visivo.

Ultimo passaggio

Per evitare che il vostro Diario Visivo rimanga bombato nella parte più prossima alla cucitura, lasciatelo riposare una giornata sotto dei libri pesanti.

Sfogliate il vostro Diario Visivo

A questo punto potete sfogliarlo e pregustare il piacere che proverete a riempirlo con le vostre emozioni.

Diario Visivo® 2023© Vietata la copia