Piattaforma Zoom
Il dono contestualizzato nellโantico significato del solstizio narrato da miti e leggende di morte e di rinascita; analogie con lโattuale periodo storico e sociale contaminato da ombre e paure; carica simbolica di rigenerazione, che riconosce in questo giorno freddo e buio il principio di nuova luce e di un nuovo ciclo vitale. Il primo regalo per poter illuminare, percorrere e condividere il tempo e lo spazio che la vita ci ha donato (perchรฉ la vita in sรฉ รจ giร un dono) รจ accogliere e ascoltare la propria voce interiore. Ogni anno, il solstizio, il Natale ci ricordano anche questo: la necessitร , lโimportanza, lโurgenza di accogliere, accompagnare, cullare, prendersi cura e far crescere, il Bambino, il piccolo cuore, la piccola potente luce nascosti dentro di noi. Si tratta di un tempo circolare, che ogni anno si ripete e che rappresenta lโoccasione, anche e soprattutto a livello interculturale, per incontrarsi e condividere il tema del dono accogliendo le diverse concezioni religiose, le tradizioni culturali, i miti, le leggende, per scoprire ancora una volta che il confronto con la diversitร , lโaccoglienza incondizionata, lโapertura verso nuove idee rappresentano una fondamentale opportunitร per scoprire gli aspetti sconosciuti e impensati di noi stessi e per vivere la diversitร come una delle tante forme dellโidentitร di ognuno.


