
Dora Maar, allโanagrafe Henriette Theodora Markovitch, nacque a Parigi nel 1907. Fu poetessa, fotografa e pittrice e nel 1935 conobbe a Parigi il celebre pittore Pablo Picasso, col quale stabilรฌ una relazione amorosa che lei stessa definรฌ โIl periodo peggiore della mia vitaโ. L’incontro tra i due, singolare per l’occasione, avrebbe dovuto essere per Dora presagio del dolore che le avrebbe provocato Picasso, ma cosรฌ non fu.
Narrano gli storici che la donna si trovava seduta in un bar in un tavolino vicino a quello di Picasso. Per attirare l’attenzione del pittore iniziรฒ a fare un gioco assai pericoloso con un coltello, fino a ferirsi, sanguinando copiosamente. Fu proprio Picasso a soccorrerla. Egli era molto piรน vecchio di Dora: era nato nel 1881 a Malaga e quando i due si conobbero era giร un artista di fama internazionale.
Gli anni โ30 in particolare furono per Picasso anni di grandi successi e Dora lo immortalรฒ diverse volte con la sua macchina fotografica: celebri sono in particolare le immagini di Picasso mentre realizza Guernica, scattate dalla compagna durante le fasi di realizzazione. Anche Picasso ritrasse la compagna numerose volte: questa opera รจ un olio su tela di 92 x 65 cm, del 1937 come Guernica, conservato al Museo Picasso di Parigi. Dora รจ ritratta seduta su una sedia con la mano destra appoggiata elegantemente sul viso. Indossa una casacca e una gonna a quadri di colore rosso. Il ritratto รจ a mezzobusto e occupa interamente il quadro. La giovane sembra racchiusa entro uno spazio ristretto, reso claustrofobico dallโuso delle righe sullo sfondo.
Il volto di Dora รจ visto contemporaneamente sia di fronte che di profilo: Picasso aveva introdotto in pittura questo modo di inquadrare i soggetti non piรน frontalmente ma da molte direzioni contemporaneamente, abolendo la prospettiva e dipingendo simultaneamente nello spazio immagini che venivano percepite in maniera successiva nel tempo. Da Giotto in avanti i pittori si erano mossi in direzione opposta a questa, avevano sempre tentato di rendere lo spazio tridimensionale in maniera reale sulla superficie bidimensionale della tela. Picasso invece era partito dagli studi che Cรฉzanne aveva abbozzato alla fine del XIX secolo: giร Cรฉzanne infatti, aveva semplificato le forme e piegato la realtร (tridimensionale) del mondo a quella (bidimensionale) della tela e non viceversa. Cรฉzanne era solito ripetere โVoglio ricostruire il mondo attraverso il cubo, il cilindro, la sfera. (…) Non dobbiamo accontentarci della realtร , ma dare struttura alla realtร , mettendo ordine in essa attraverso un processo di ri-composizione, in modo da adeguarla alle nostre regole compositiveโ. Con queste premesse nacque il Cubismo, tendenza artistica che si affermรฒ anche attraverso lโopera del suo amico Georges Braque. Secondo i critici dโarte contribuรฌ alla definizione dello stile di Picasso anche la presenza di arte africana importata a Parigi dalle colonie, unโarte caratterizzata da forme lineari e semplificate. Il nome del movimento artistico invece รจ fatto risalire a unโesclamazione scherzosa di Henri Matisse che di fronte a un paesaggio di Braque parlรฒ di โcase come piccoli cubiโ. Il critico d’arte Louis Vauxcelles colse questa esclamazione di Matisse e per primo in un articolo coniรฒ il termine โcubismoโ.
Pablo lasciรฒ Dora nel 1943: il pittore, allโetร di 62 anni, si innamorรฒ di unโaltra donna, Francoise Gilot, poco piรน che ventenne. Tutta la vita di quest’uomo fu un valzer di relazioni che misero in luce il suo egocentrismo, atteggiamento che non permise a Dora di affermarsi come artista e che la distrusse come donna.
Pablo Picasso morรฌ a Mougins nel 1973.
Dora Maar morรฌ a Parigi nel 1997.
- Nota dell’autrice: questa scheda non ha la presunzione, evidentemente, di esaurire l’argomento. E’ destinata alla Scuola Secondaria di Primo Grado. Il mio consiglio รจ utilizzarla per allenare i ragazzi alla lettura e alla comprensione del testo, invitandoli quindi a compilare l’allegata Scheda di Analisi dell’opera.