Accesso ai Contenuti Riservati


Masaccio, per sempre giovane

Masaccio รจ il soprannome di Tommaso Cassai, cosรฌ chiamato a causa del suo temperamento triste, della sua scarsa pazienza e della sua trascuratezza. Masaccio nacque nel 1402 e morรฌ giovanissimo, […]

Scritto da Diario Visivo

Diario Visivo nasce dal mio percorso come insegnante di Arte e Immagine e come formatrice in corsi per adulti. La genesi di questo metodo quindi รจ la risposta allโ€™esigenza di volersi raccontare con disegni e parole e di sospendere il giudizio, di lavorare senza preoccuparsi della valutazione e di rafforzarsi nella consapevolezza di โ€œpoter fareโ€ e di โ€œsaper fareโ€.
๏ณ

Pubblicato il 27 Luglio 2022

๏ต

Masaccio รจ il soprannome di Tommaso Cassai, cosรฌ chiamato a causa del suo temperamento triste, della sua scarsa pazienza e della sua trascuratezza. Masaccio nacque nel 1402 e morรฌ giovanissimo, all’etร  di 26 anni, riuscendo comunque a dare forma al suo universo artistico e divenendo in cosรฌ poco tempo un vero prodigio dell’arte e della pittura rinascimentale. Tutta l’attivitร  pittorica di Masaccio si svolse dal 1421 al 1428. Fu un artista rivoluzionario, dipinse come aveva fatto solo Giotto prima di lui, in maniera naturalistica, dando ai personaggi un realismo efficace, sistemandoli in spazi prospettici tanto vivi da sembrare veri. Egli liberรฒ l’arte dagli ornamenti gotici e intraprese una strada pittorica piรน pura e vera. 

Il Tributo, Masaccio, 1425 circa, Pubblico dominio

La formazione artistica di Masaccio fu senza dubbio influenzata dalla frequentazione della bottega del nonno, maestro di casse e cassoni, ossia falegname, ed รจ probabile che abbia svolto un primo tirocinio artistico a Castel San Giovanni in Altura, cittร  natale, attuale San Giovanni Valdarno, una cittadina a 30 km da Firenze, dove operavano artisti come Spinello Aretino o il maestro di Figline, personalitร  influenzate dalle novitร  di Giotto ma per certi aspetti ancora legati al tardo gotico.

Fu sicuramente determinante nella sua formazione lo spostamento nella cittร  di Firenze ed il contatto con artisti come Brunelleschi e Donatello, tuttavia non รจ dato sapere quale sia la bottega dove Masaccio abbia svolto il suo apprendistato.

Ciรฒ che รจ certo รจ che la Firenze di inizio ‘400 era una cittร  vivace, scampata alla peste, alla guerra e alle crisi economiche, prospera grazie all’attivitร  economica di banchieri, mercanti ed artigiani, un cantiere a cielo aperto dove trovavano lavoro pittori, scultori, architetti e scalpellini che lavoravano alacremente alla trasformazione di una cittร  medievale in una potenza regionale rinascimentale.

Il tributo รจ senza dubbio il suo affresco piรน celebre, ispirato al Vangelo di Matteo (17, 24-27) e ubicato sulla parete sinistra, registro mediano, della Cappella Brancacci, nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Misura 247 x 597 cm.

I Brancacci, ricchi mercanti di seta fiorentini, avevano affidato lโ€™incarico di dipingere la parete a Masolino nel 1424 e probabilmente questo chiese a Masaccio di aiutarlo. Il ciclo di affreschi racconta le storie della vita di San Pietro, ritenuto protettore della famiglia Brancacci, a cui la cappella รจ dedicata.

In questo affresco Masaccio raffigura in un unico grande spazio i tre tempi dell’episodio raccontato da Matteo nel Vangelo: a Cafarnao, gli esattori delle tasse chiedono a Gesรน di pagare per entrare in cittร . La lettura della storia parte dal centro con la richiesta del tributo e Gesรน che indica a Pietro come procurarsi la moneta. A sinistra Pietro che pesca sulle rive di un lago ed estrae la moneta dalla bocca di un pesce. A destra Pietro che consegna la moneta all’esattore. Nessuno prima di Masaccio era stato capace a riassumere in un unico spazio continuo un episodio cosรฌ complesso, collocando la scena in un ambiente realistico reso attraverso la prospettiva. รˆ quasi certo che il giovane Masaccio si sia fatto aiutare da Brunelleschi per dipingere il paesaggio sullo sfondo e la casa daziale che risulta tridimensionale e vera. I corpi delle 17 figure si muovono con armonia e rendono possibile la lettura della successione degli eventi. Si tratta di figure a grandezza naturale ispirate alla scultura contemporanea, dipinte con forti accenti di chiaroscuro e giochi di luce e ombra. I volti sono espressivi e caratterizzati, secondo l’insegnamento giottesco: i dettagli dellโ€™esattore delle imposte all’estrema destra sono talmente realistici da fare pensare ad un ritratto.

Grande meraviglia deve avere destato nei contemporanei l’abilitร  di Masaccio nel rendere tridimensionali anche le aureole dei Santi.

  • Nota dell’autrice: questa scheda non ha la presunzione, evidentemente, di esaurire l’argomento. E’ destinata alla Scuola Secondaria di Primo Grado. Il mio consiglio รจ utilizzarla per allenare i ragazzi alla lettura e alla comprensione del testo, invitandoli quindi a compilare l’allegata Scheda di Analisi dell’opera.

Qui sotto c’รจ il tuo contenuto riservato

Unisciti alla nostra Community. L’iscrizione รจ gratuita e consente di ricevere la Newsletter e di accedere a risorse riservate come questa.
Cosa aspetti, per iscriverti bastano 30 secondi!

Parole chiave

arte โ—พ Brunelleschi โ—พ Cafarnao โ—พ creativitร  โ—พ crescita โ—พ diario visivo โ—พ formazione โ—พ Il tributo โ—พ Masaccio โ—พ pittura โ—พ Tommaso Cassai โ—พ Vangelo โ—พ vangelo di Matteo

0 commenti

Articoli correlati

Quelle come me – Tina Modotti

Quelle come me – Tina Modotti

Per la biografia e l'opera di Tina Modotti, consultare l'articolo: La fotografia sociale: Tina Modotti Laboratorio Qui...

Diario Visivoยฎ 2023ยฉ Vietata la copia

Pin It on Pinterest

Shares
Share This