A Venezia il Rinascimento iniziò a radicarsi solo attorno alla seconda metà del Quattrocento, quando a Firenze questa corrente artistica era già giunta a maturazione. Ciò è legato al perdurare in Veneto della tradizione gotica. Qui, uno dei principali rappresentanti del Quattrocento fu senza dubbio Giovanni Bellini, detto anche il […]
storia dell’arte
La domanda che ogni insegnante di arte si pone, tra le altre, è quando sia il momento opportuno per introdurre la differenza tra iconologia ed iconografia. “Le parole sono importanti” direbbe Marco Balzano, e io ho l’impressione che molto spesso facciano più paura a noi adulti che ai ragazzi. Personalmente […]
L’8 marzo, comunemente indicato come “Festa della donna” è più correttamente da ricordare come “Giornata internazionale dei diritti della donna” ed è una ricorrenza istituita con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle discriminazioni e delle violenze di cui le donne sono oggetto ancora oggi nel mondo e […]
Si è svolto sabato 27 novembre il mio webinar “Didattica dell’arte e diario visivo. Studiare storia è un atto creativo”, nella cornice degli incontri organizzati da Sfide – la scuola di tutti. Come sottolinea il titolo, l’incontro ha riguardato l’importanza della storia dell’arte nella didattica e in particolare nella didattica […]
Amo particolarmente questo affresco che presento ai miei ragazzi senza troppi preamboli. Accendo la LIM, proietto questa immagine e gli domando chi sia il soggetto. La veste azzurra li aiuta, così come la presenza dell’aureola. Presento qui il testo che uso con le mie classi per l’analisi guidata dell’affresco. Troverete […]
Insegnare storia dell’arte ai ragazzi e soprattutto appassionarli è una grande sfida. Io credo che sia importante arricchire la narrazione di aneddoti, permettergli di calarsi nel racconto, incuriosirli. Nelle mie ore di lezione facciamo tantissima lettura ad alta voce di libri di storia dell’arte per ragazzi ma anche di articoli […]
Ci sono storie che sui libri di arte non finiscono. Eppure sono storie alla stregua di tutte le altre. Perché ognuno di noi è una storia ed ognuno di noi dovrebbe avere il diritto di scriversi o di “essere scritto”. Per questo voglio parlarvi di Dorotea Gonzaga, voglio che sappiate […]
Oggi mi sono emozionata leggendo la storia di questo quadro. Direte voi: come fa uno ad emozionarsi davanti a un quadro del genere? davanti a un “Quadrato nero”? Kazimir Malevič lo dipinse nel 1915. Quando lui decise di dipingerlo la grande committenza aveva lasciato il posto ai collezionisti. E i […]
Il terzo video di “Disegnare le emozioni” è dedicato al tema della meraviglia, la prima di tutte le emozioni, a detta di Cartesio. Sicuramente l’emozione che ogni insegnante deve rinnovare prima di entrare in classe, l’emozione che ci allontana dal cinismo e ci rende disponibili a imparare ancora, a rinnovarci […]