L’8 marzo, comunemente indicato come “Festa della donna” è più correttamente da ricordare come “Giornata internazionale dei diritti della donna” ed è una ricorrenza istituita con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle discriminazioni e delle violenze di cui le donne sono oggetto ancora oggi nel mondo e […]
arte e immagine
Per stare insieme ai miei ragazzi nelle vacanze di Natale e anche affinché i loro genitori conoscano quello che facciamo in classe, ho progettato un laboratorio e ho preparato un video per spiegarlo. Il lavoro proposto è analogo per modalità a quello che svolgo in classe e quindi, anche se […]
Si è svolto sabato 27 novembre il mio webinar “Didattica dell’arte e diario visivo. Studiare storia è un atto creativo”, nella cornice degli incontri organizzati da Sfide – la scuola di tutti. Come sottolinea il titolo, l’incontro ha riguardato l’importanza della storia dell’arte nella didattica e in particolare nella didattica […]
Insegnare storia dell’arte ai ragazzi e soprattutto appassionarli è una grande sfida. Io credo che sia importante arricchire la narrazione di aneddoti, permettergli di calarsi nel racconto, incuriosirli. Nelle mie ore di lezione facciamo tantissima lettura ad alta voce di libri di storia dell’arte per ragazzi ma anche di articoli […]
Ci sono storie che sui libri di arte non finiscono. Eppure sono storie alla stregua di tutte le altre. Perché ognuno di noi è una storia ed ognuno di noi dovrebbe avere il diritto di scriversi o di “essere scritto”. Per questo voglio parlarvi di Dorotea Gonzaga, voglio che sappiate […]
Oggi mi sono emozionata leggendo la storia di questo quadro. Direte voi: come fa uno ad emozionarsi davanti a un quadro del genere? davanti a un “Quadrato nero”? Kazimir Malevič lo dipinse nel 1915. Quando lui decise di dipingerlo la grande committenza aveva lasciato il posto ai collezionisti. E i […]
Io credo che il segreto per rinnovare la didattica dell’arte sia partire dal cuore. E dalla ragione. Ma non da quelli degli insegnanti, giacché loro dovrebbero metterci sempre cuore e ragione. Da quelli dei ragazzi. L’educazione all’immagine è una cosa troppo delicata nel XXI secolo per permettersi di non arrivare […]
Cosa significa per te “allegria”? a quali situazioni la riconduci? a quali luoghi, persone, anni della tua vita? Sapresti disegnare l'”allegria”? Sai come l’hanno disegnata nei secoli gli artisti? Attraverso un breve excursus di storia dell’arte, in questo video sarai guidato a riflettere sul significato di questa parola e invitato […]
Impariamo in questo tutorial a realizzare un quaderno fai da te, con rilegatura “quattro buchi”, in maniera facile ed economica.Nel precedente tutorial avevo già indicato tutti i materiali necessari per realizzare il nostro progetto di diario visivo.Per realizzare il nostro Diario Visivo iniziamo da una dimensione piccola, ovvero A5, che ha come foglio base un […]