Il laboratorio nasce in occasione del Natale per dare valore ad una “festa” che sempre più è diventata commerciale e povera di significati. Per frenare questa deriva e invertire la rotta, occorre essere consapevoli che...
consapevolezza
Qui di seguito sono raccolti tutti i contenuti che fanno riferimento alla ricerca effetuata, e che è evidenziata in rosso come titolo della pagina.
TOTEM: potere e cura.
Il laboratorio nasce dalla convinzione che Il mondo che ci circonda possa essere paragonato ad un grande orologio: tutti gli ingranaggi sono perfettamente collegati tra loro ed ogni componente è decisivo. Questi...
Nel segno del viaggio
I viaggi più significativi da seduti...su un divano, su una sedia, su un lettino da spiaggia ... Leggere è partire, scoprire, immaginare, grazie ai voli di esplorazione del possibile. Attraverso il laboratorio di...
Metamorfosi…oltre la forma
La parola "Metamorfosi" ha origini greche ed indica la trasformazione di qualcosa in altro da sé. In natura è un meccanismo di crescita, positivo, che determina il raggiungimento dello stato adulto e della bellezza....
Scoprire il mondo con i colori
Tutti abbiamo voglia di scoprire e “aprire porte” di nuovi mondi. Con questo laboratorio esperenziale del Diario Visivo conosceremo con consapevolezza sia i nostri mondi personali sia i mondi altrui per scoprire ciò...
Atti del Convegno “La ricerca educativa nella formazione degli insegnanti”
Il metodo Diario Visivo® Arte ed Immagine è senza dubbio la disciplina che disattende maggiormente le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Ed è...
27 gennaio 2022 – Giorno della Memoria
Storie di diari e di resistenza - Laboratorio Per il giorno della memoria quest’anno ho scelto di affrontare un tema “tradizionale” e partire dalla lettura di un libro e di un albo che presentano la stessa storia da...
Didattica dell’arte e Diario Visivo. Studiare storia è un atto creativo.
Si è svolto sabato 27 novembre il mio webinar “Didattica dell'arte e diario visivo. Studiare storia è un atto creativo”, nella cornice degli incontri organizzati da Sfide - la scuola di tutti. Come sottolinea il...
Me ne manca sempre uno
Ho il comodino pieno di libri ma me ne manca sempre uno. L'amico Salvatore mi aveva regalato "L'ora di arte" di Tommaso Montanari e nel pomeriggio non ho potuto non acquistare "La seconda ora di arte", uscito oggi in...