Per stare insieme ai miei ragazzi nelle vacanze di Natale e anche affinché i loro genitori conoscano quello che facciamo in classe, ho progettato un laboratorio e ho preparato un video per spiegarlo. Il lavoro proposto è analogo per modalità a quello che svolgo in classe e quindi, anche se […]
arteterapia
Sperimentare con l’arte può diventare un ottimo mezzo per esprimere se stessi e raccontare qualcosa di personale: questa è la sfida lanciata da Federica Ciribì, insegnante di arte e immagine, che incoraggia a prendere carta e colla per realizzare un albero che possa rappresentare ognuno di noi!A partire dall’insegnamento di […]
Questa settimana vi propongo un esercizio per il Diario Visivo basato sull’uso del triangolo nel disegno artistico. Sono consapevole che dal punto di vista geometrico e plastico, sarebbe stato più logico trattare questa figura prima del quadrato e del cerchio: il triangolo è la prima figura piana. È la “superficie […]
In questo articolo tre esercizi di creatività per il vostro Diario Visivo sulla figura del cerchio.Con una maggiore frequenza rispetto alle altre forme, quando chiedo di scegliere tra quadrato, cerchio e triangolo, le persone scelgono il cerchio. Eppure il quadrato è più strettamente legato all’uomo, alle sue costruzioni, all’architettura, alla […]
Mi domandate spesso se sia possibile utilizzare il Diario Visivo® anche nella Scuola Primaria. Ecco la risposta, anzi la testimonianza, di Cinzia, docente in due classi quinte. Scuola Primaria e Diario Visivo Il mio nome è Cinzia e insegno italiano in due quinte di Scuola Primaria numerose , rispettivamente di […]
Da giorni rifletto sull’urgenza di ritornare indietro, di riallacciare i termini “uomini e arte”.Rifletto sul bisogno di diffondere il metodo Diario Visivo, sul bisogno di confrontarmi con altri docenti che come me avvertano la necessità di riprogettare la didattica dell’arte e di tutte le altre discipline, riportando l’uomo al centro. […]
“Il momento è adesso” ma il problema è che, al giorno d’oggi, “adesso” è il nuovo lusso. Il tempo è il nuovo lusso. O almeno questa è la sensazione che proviamo spesso. Cosa è successo ai bambini che eravamo, che passavano ore o ore, interi pomeriggi strappando fiori e inventando […]