Il Diario Visivo è un metodo elaborato dalla dott.ssa Federica Ciribì, con l’obiettivo di educare all’arte e all’immagine, proponendo un approccio laboratoriale che aiuti adulti, bambini e ragazzi nell’interpretazione...
arte
Qui di seguito sono raccolti tutti i contenuti che fanno riferimento alla ricerca effetuata, e che è evidenziata in rosso come titolo della pagina.
Nell’aria
Il passaggio dal buio alla luce avviene in un particolare momento dell’anno, affascinando da sempre l’uomo. Sin dall’antichità gli esseri umani hanno dato corpo agli eventi naturali raccontando e adorando divinità...
Una farfalla per ricordare
Il laboratorio per la Giornata della Memoria 2024 è volato lontano, su e giù per lo stivale. Con gioia condividiamo dunque qualche foto delle farfalle surrealiste che sono state realizzate nei vari Istituti d'Italia...
Storia di Amedeo, per gli amici “Modì”
Se penso ad Amedeo Modigliani, penso a una calamita. Chi non era attratto da lui per il fascino, era attratto da lui per la cultura, per la bellezza che scaturiva dal suono delle parole che pronunciava con la sua voce...
Storie d’arte e d’amore. Oscar Kokoschka e Alma Maria Schindler
La storia d’amore tra Alma Maria Schindler e Oscar Kokoschka iniziò nel 1912. Alma era una delle donne più belle di Vienna, colta, ricca, conosciuta in tutti i salotti della città per la sua splendida voce. Da ragazza...
Giornata della Memoria 2024 – Le farfalle surrealiste
Per la Giornata della Memoria 2024 abbiamo pensato di raccontarvi due storie che parlano di due case. Il concetto di casa come rifugio, come luogo sicuro, come nido, è chiaro a noi tutti. Noi tutti possiamo chiudere...
Quelle come me – Tina Modotti
Per la biografia e l'opera di Tina Modotti, consultare l'articolo: La fotografia sociale: Tina Modotti Laboratorio Qui sotto trovate la settima scheda del coloring book "Quelle come me", stampabile su un foglio A4....
Istituto Internazionale Edoardo Agnelli
Un grazie particolare a Maura Verra per aver introdotto la sperimentazione del metodo Diario Visivo all'interno dell'Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino. Potete vedere la pagina dal vivo qui
Quelle come me – Le artiste di Plinio il Vecchio
Le testimonianze della pittura greca sono andate in gran parte perdute: resta qualche traccia di quella murale ma della pittura da cavalletto non è giunto a noi nulla poiché era uso dipingere su legno, un materiale...