"Cosa c'è di più bello di questo" è l'incipit di numerosi discorsi pubblici di Kurt Vonnegut, specie in occasione delle cerimonie per i neolaureati. Cose c'è di più bello di questo, oggi 5 marzo 2020, molti di noi...
metodo del diario visivo
Qui di seguito sono raccolti tutti i contenuti che fanno riferimento alla ricerca effetuata, e che è evidenziata in rosso come titolo della pagina.
Il Diario Visivo nella Scuola Primaria
Mi domandate spesso se sia possibile utilizzare il Diario Visivo® anche nella Scuola Primaria. Ecco la risposta, anzi la testimonianza, di Cinzia, docente in due classi quinte. Scuola Primaria e Diario Visivo Il mio...
Uomini e arte
Da giorni rifletto sull'urgenza di ritornare indietro, di riallacciare i termini "uomini e arte".Rifletto sul bisogno di diffondere il metodo Diario Visivo, sul bisogno di confrontarmi con altri docenti che come me...
Nascondere una poesia nel Diario Visivo
Scrivere poesie non è il mio mestiere ma poiché il solo leggerle mi fa stare bene e poiché ne conservo moltissime nel mio Diario Visivo, voglio insegnarvi un trucchetto creativo per nasconderle e voglio consigliarvi...
Conservare nel Diario Visivo ciò che piace. L’anamnesi artistica del sé
Capita che presentando il mio Diario Visivo mi imbatta in persone che lo considerino alla stregua di una "Smemoranda" del XXI secolo: a questo serve introdurre fin dall'inizio il tema dell'anamnesi artistica del sé,...
Mettere l’àncora alle parole nel proprio Diario Visivo
Avete mai pensato al Diario Visivo come luogo ove mettere l'àncora alle parole del nostro cuore? Avete mai pensato al Diario Visivo come luogo in cui ormeggiare l'anima? Perché è esattamente questo che il Diario Visivo...
Cervello creativo e Diario Visivo – terza parte
Eccoci quindi giunti alla conclusione di questo percorso nel cervello creativo e nel Diario Visivo, sulle orme del grande David Eagleman e nel piccolo solco delle mie ricerche personali. Nei precedenti articoli (prima...