Storia dell’Arte
Studiare storia dell’arte è un atto creativo.
Ce lo insegna anche Matthew Fox con il suo acronimo “A.W.E.”
I libri di Arte e Immagine sono oggi orientati tutti verso l’apprendimento di tecniche, la conoscenza di contenuti e la trasformazione di quelle e questi in competenze che nulla hanno a che vedere con la crescita dell’uomo.
Si spendono fiumi di parole per promuovere un nuovo tipo di conoscenza, verticale e trasversale, per incoraggiare la didattica personalizzata, per spingere verso compiti di realtà.
E poi? Poi il senso sfugge. Perseverano lezioni preconfezionate, in versione large, medium e small, come fossero vestiti da far indossare o cibi da acquistare a seconda della propria massa grassa. Perseverano esercizi rigidi, asettici, accademici, performanti.
Da leggere
La mia rivoluzione
"La mia rivoluzione" è un laboratorio che sperimento da anni nelle mie classi e nei corsi per adulti. Questo lavoro ha diversi obiettivi che riguardano sia la decodifica di alcuni segni nella lettura delle immagini (quindi potremmo parlare di iconologia...
In evidenza

Da Macbarnett a Burri: il filo che unisce, la materia che racconta
Questo laboratorio prende spunto da una domanda e dalla connessione tra due storie. La domanda è: come è possibile raccontare l’arte informale ai ragazzi? come fargli capire che non sono semplici sacchi di juta cuciti, né plastica bruciata, bensì frammenti di una...
Da Macbarnett a Burri: il filo che unisce, la materia che racconta
Questo laboratorio prende spunto da una domanda e dalla connessione tra due storie. La domanda è: come è possibile raccontare l’arte informale ai ragazzi? come fargli capire che non sono semplici sacchi di juta cuciti, né plastica bruciata, bensì frammenti di una...
Articoli precedenti

Giornata della Memoria 2025 – Cancel Culture e luoghi del fascismo in Italia
Quest'anno per la Giornata della Memoria ho scelto di parlarvi dei simboli del Fascismo. La lezione ha lo scopo di inserirsi timidamente nell'ampio dibattito della "cancel culture" e spiegare come...

Quelle come me – Judy Chicago
Judy Chicago è stata nominata nel 2008 da "Time Magazine" una delle 100 personalità in vita più influenti del mondo. Protagonista d'eccellenza del femminismo americano, negli anni '70 ha saputo...

Quelle come me – Tamara de Lempicka
Tamara seppe vivere da donna libera in un'epoca in cui le donne non erano ancora libere. Per questo non poteva non essere inserita all'interno del progetto "Quelle come me", con l'augurio che...

Iconografia della Passione di Cristo
Parlare in classe della vita di Gesù è diventato sempre più difficile. Questo è dovuto in parte al fatto che le nostre classi sono multietniche e molti dei nostri bambini non sono cristiani,...

Quelle come me – María Blanchard
Prima di raccontarvi chi è stata María Blanchard, all'anagrafe Maria Gutiérrez Blanchard, voglio raccontarvi dove l’ho incontrata e perché la forza delle sue immagini mi ha catturata. Ero a Madrid...

Storia di Amedeo, per gli amici “Modì”
Se penso ad Amedeo Modigliani, penso a una calamita. Chi non era attratto da lui per il fascino, era attratto da lui per la cultura, per la bellezza che scaturiva dal suono delle parole che...

Storie d’arte e d’amore. Oscar Kokoschka e Alma Maria Schindler
La storia d’amore tra Alma Maria Schindler e Oscar Kokoschka iniziò nel 1912. Alma era una delle donne più belle di Vienna, colta, ricca, conosciuta in tutti i salotti della città per la sua...

Giornata della Memoria 2024 – Le farfalle surrealiste
Per la Giornata della Memoria 2024 abbiamo pensato di raccontarvi due storie che parlano di due case. Il concetto di casa come rifugio, come luogo sicuro, come nido, è chiaro a noi tutti. Noi tutti...

Quelle come me – Tina Modotti
Per la biografia e l'opera di Tina Modotti, consultare l'articolo: La fotografia sociale: Tina Modotti Laboratorio Qui sotto trovate la settima scheda del coloring book "Quelle come me", stampabile...

Quelle come me – Le artiste di Plinio il Vecchio
Le testimonianze della pittura greca sono andate in gran parte perdute: resta qualche traccia di quella murale ma della pittura da cavalletto non è giunto a noi nulla poiché era uso dipingere su...

Quelle come me – Niki de Saint Phalle
Per la biografia e l'opera di Niki de Saint Phalle, consultare l'articolo: L'arte che cura di Niki de Saint Phalle Laboratorio su Niki de Saint Phalle Qui sotto trovate la quinta scheda del coloring...

Quelle come me – Sofonisba Anguissola
Troviamo notizie di Sofonisba nella seconda edizione delle “Vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori” di Giorgio Vasari, edito nel 1568. Egli cita diverse artiste. Tra di esse...