Accesso ai Contenuti Riservati


Storia dell’Arte

Studiare storia dell’arte è un atto creativo.
Ce lo insegna anche Matthew Fox con il suo acronimo “A.W.E.”

I libri di Arte e Immagine sono oggi orientati tutti verso l’apprendimento di tecniche, la conoscenza di contenuti e la trasformazione di quelle e questi in competenze che nulla hanno a che vedere con la crescita dell’uomo.

Si spendono fiumi di parole per promuovere un nuovo tipo di conoscenza, verticale e trasversale, per incoraggiare la didattica personalizzata, per spingere verso compiti di realtà.

madonna del cardellino raffaello sanzio smartphone firenze

E poi? Poi il senso sfugge. Perseverano lezioni preconfezionate, in versione large, medium e small, come fossero vestiti da far indossare o cibi da acquistare a seconda della propria massa grassa. Perseverano esercizi rigidi, asettici, accademici, performanti.

Da leggere

La mia rivoluzione

"La mia rivoluzione" è un laboratorio che sperimento da anni nelle mie classi e nei corsi per adulti. Questo lavoro ha diversi obiettivi che riguardano sia la decodifica di alcuni segni nella lettura delle immagini (quindi potremmo parlare di iconologia...

leggi tutto

In evidenza

Da Macbarnett a Burri: il filo che unisce, la materia che racconta

Da Macbarnett a Burri: il filo che unisce, la materia che racconta

Questo laboratorio prende spunto da una domanda e dalla connessione tra due storie. La domanda è: come è possibile raccontare l’arte informale ai ragazzi? come fargli capire che non sono semplici sacchi di juta cuciti, né plastica bruciata, bensì frammenti di una...

Articoli precedenti

Diario Visivo® 2024© Vietata la copia

Pin It on Pinterest

Shares
Condividi This