Si è svolto sabato 27 novembre il mio webinar “Didattica dell’arte e diario visivo. Studiare storia è un atto creativo”, nella cornice degli incontri organizzati da Sfide – la scuola di tutti. Come sottolinea il titolo, l’incontro ha riguardato l’importanza della storia dell’arte nella didattica e in particolare nella didattica […]
definizione diario visivo
Il primo esercizio che affronto coi miei ragazzi utilizzando materiale visivo, è l’anamnesi artistica del sé. Come spiegato si tratta di un esercizio per insegnare ai ragazzi a chiarirsi il significato delle immagini che scelgono di conservare nel proprio Diario. Ognuno di noi dovrebbe prendersi il tempo necessario a comprendere […]
Da giorni rifletto sull’urgenza di ritornare indietro, di riallacciare i termini “uomini e arte”.Rifletto sul bisogno di diffondere il metodo Diario Visivo, sul bisogno di confrontarmi con altri docenti che come me avvertano la necessità di riprogettare la didattica dell’arte e di tutte le altre discipline, riportando l’uomo al centro. […]
“Il momento è adesso” ma il problema è che, al giorno d’oggi, “adesso” è il nuovo lusso. Il tempo è il nuovo lusso. O almeno questa è la sensazione che proviamo spesso. Cosa è successo ai bambini che eravamo, che passavano ore o ore, interi pomeriggi strappando fiori e inventando […]
Diario Visivo è un “metodo” avente come obiettivo l’attivazione della creatività nell’adulto e nel ragazzo per accompagnarli nel proprio percorso di crescita e cambiamento. Questioni linguistiche Parlo di “metodo” perché la parola “metodo” nella lingua italiana indica esattamente la volontà di perseguire un obiettivo (la crescita, il cambiamento) attraverso un […]
Esce oggi (21 giugno 2019 n.d.r.) “Ebe e le camicie” opera prima di Federica Ciribì, illustratrice e Sabina Minuto, scrittrice, docenti savonesi. L’albo illustrato viene presentato alle 18 presso la libreria Feltrinelli di Savona e racconta le difficoltà di essere giovani, oggi come nel 1965, e di scoprirsi soli e […]
“Il potere della creatività è immaginare il mondo prima che sia parte del mondo” dice l’arch. Ingels Bjarke, autore del progetto del Two World Trade Center di New York, sicuramente uno degli architetti più creativi e visionari in questo momento. Vediamo di riprendere il discorso lasciato nel precedente articolo a […]