Accesso ai Contenuti Riservati


Storia dell’Arte

Studiare storia dell’arte è un atto creativo.
Ce lo insegna anche Matthew Fox con il suo acronimo “A.W.E.”

I libri di Arte e Immagine sono oggi orientati tutti verso l’apprendimento di tecniche, la conoscenza di contenuti e la trasformazione di quelle e questi in competenze che nulla hanno a che vedere con la crescita dell’uomo.

Si spendono fiumi di parole per promuovere un nuovo tipo di conoscenza, verticale e trasversale, per incoraggiare la didattica personalizzata, per spingere verso compiti di realtà.

madonna del cardellino raffaello sanzio smartphone firenze

E poi? Poi il senso sfugge. Perseverano lezioni preconfezionate, in versione large, medium e small, come fossero vestiti da far indossare o cibi da acquistare a seconda della propria massa grassa. Perseverano esercizi rigidi, asettici, accademici, performanti.

Da leggere

In evidenza

Articoli precedenti

Essere (di) Caravaggio.

Essere (di) Caravaggio.

Michelangelo Merisi fu a tutti gli effetti quello che oggi chiameremmo “immigrato”. Il suo soprannome, Caravaggio, altro non era che il nome del paese lombardo, oggi in provincia di Bergamo, dove...

leggi tutto
Donne che ci insegnano

Donne che ci insegnano

Ho letto da qualche parte che il dolore ci accomuna in quanto esseri appartenenti al genere umano. Io amplierei il concetto però, in quanto credo che il dolore appartenga a ogni essere vivente sul...

leggi tutto
I pantaloni di Rosa Bonheur

I pantaloni di Rosa Bonheur

Rosa Bonheur nacque nel 1822 nei pressi di Bordeaux e fin da bambina seguì il padre pittore nel suo atelier. Trasgressiva e ribelle, rifiutò di frequentare il Louvre per dedicarsi alla copia dei...

leggi tutto

Diario Visivo® 2024© Vietata la copia

Pin It on Pinterest

Shares
Condividi This