Storia dell’Arte
Studiare storia dell’arte è un atto creativo.
Ce lo insegna anche Matthew Fox con il suo acronimo “A.W.E.”
I libri di Arte e Immagine sono oggi orientati tutti verso l’apprendimento di tecniche, la conoscenza di contenuti e la trasformazione di quelle e questi in competenze che nulla hanno a che vedere con la crescita dell’uomo.
Si spendono fiumi di parole per promuovere un nuovo tipo di conoscenza, verticale e trasversale, per incoraggiare la didattica personalizzata, per spingere verso compiti di realtà.
E poi? Poi il senso sfugge. Perseverano lezioni preconfezionate, in versione large, medium e small, come fossero vestiti da far indossare o cibi da acquistare a seconda della propria massa grassa. Perseverano esercizi rigidi, asettici, accademici, performanti.
Da leggere
Giornata della Memoria 2025 – Cancel Culture e luoghi del fascismo in Italia
Quest'anno per la Giornata della Memoria ho scelto di parlarvi dei simboli del Fascismo. La lezione ha lo scopo di inserirsi timidamente nell'ampio dibattito della "cancel culture" e spiegare come questo atteggiamento, soprattutto quando dà luogo a distruzioni o atti...
In evidenza

Quelle come me – Judy Chicago
Judy Chicago è stata nominata nel 2008 da "Time Magazine" una delle 100 personalità in vita più influenti del mondo. Protagonista d'eccellenza del femminismo americano, negli anni '70 ha saputo interpretare il bisogno delle donne di essere presenti "come genere"...
Quelle come me – Judy Chicago
Judy Chicago è stata nominata nel 2008 da "Time Magazine" una delle 100 personalità in vita più influenti del mondo. Protagonista d'eccellenza del femminismo americano, negli anni '70 ha saputo interpretare il bisogno delle donne di essere presenti "come genere"...
Articoli precedenti

Essere Anita Garibaldi
La storia è piena di donne che hanno sacrificato la propria esistenza pur di stare al fianco di un uomo. Ma la storia di Anita è diversa perché lei stette al fianco di un uomo che era un ideale, non...

Controstoria di Messalina
Non mi occupo di storia se non nella misura in cui essa interessa direttamente l’arte. Certo è che una senza l’altra stanno male! Mi occupo principalmente di immagini e di indagine sulle...

Le ninfee di Monet. Lezioni di arte, letteratura e neuroscienze.
Il quadro più famoso di Monet è senza dubbio “Impressione, sole nascente” dipinto nel 1872. A questo dipinto devono il loro nome gli impressionisti, quel gruppo di giovani pittori che, rifiutati dai...

Félix González-Torres e Ross Laycock. Storia d’arte e d’amore.
Oggi vi regalo una foto e una storia. Forse molti di voi la conosceranno già ma per me è stata una sorpresa. L'ennesimo regalo di Carlo Vanoni. La storia che vi propongo è liberamente ispirata al...

Imparare a studiare. La dama con l’ermellino.
Rendere una lezione di storia dell'arte interessante può risultare una vera impresa. Per questa ragione è importante scegliere opere che abbiano storie curiose, non banali e vicine a quelli che...

Storia di Giovanna, la Papessa.
La storia di Giovanna è importante perché parla di un Medioevo che in alcune nazioni del mondo è ancora attualità. Per capire cosa significasse nascere donna nel Medioevo, vi presento questa...

Antigone è antifascista
Il Giorno della Memoria è difficile da spiegare ai ragazzi. Il Giorno della Memoria è un dovere verso i nostri ragazzi. Il Giorno della Memoria è il giorno dei “NO!”. Il Giorno della Memoria è...

Raffaello Sanzio e Margherita Luti. Storia d’arte e d’amore.
Come promesso eccomi a raccontarvi qualche storia d'amore e d'arte. Sono queste le storie che piacciono ai miei studenti, quelle che li fanno appassionare allo studio dell'arte perché piene di...

Galleria Nazionale Umbra: Giovanni Battista Piranesi
Il 27 e il 28 ottobre 2022 abbiamo avuto la fortuna di visitare Perugia. Diario Visivo è stato presentato al Convegno "La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti". Finiti gli impegni...

Saper leggere un’opera d’arte. Esercizi di storia per piccoli detective
Quella volta che Piero insegnò a Luca le regole della prospettiva. Entrando nel Museo Civico di Sansepolcro (AR), alla nostra destra, è esposto un quadro straordinario. Ma come tutte le cose belle e...

Pur di vedere il cielo
Cosa lega la cupola del Pantheon, quella di Santa Sofia, quella di San Vitale e quella del Reichstag di Berlino? Il rapporto col cielo. Ci avevate mai pensato? A Roma posso vedere il cielo...

Preistoria ed Educazione Civica – Le origini della “cura”
Molto spesso si pensa che per il solo fatto di non essere “civilizzati”, almeno nell’accezione moderna del termine, gli uomini preistorici fossero privi di emozioni, insensibili, bestiali. Ci...