Accesso ai Contenuti Riservati


Storia dell’Arte

Studiare storia dell’arte è un atto creativo.
Ce lo insegna anche Matthew Fox con il suo acronimo “A.W.E.”

I libri di Arte e Immagine sono oggi orientati tutti verso l’apprendimento di tecniche, la conoscenza di contenuti e la trasformazione di quelle e questi in competenze che nulla hanno a che vedere con la crescita dell’uomo.

Si spendono fiumi di parole per promuovere un nuovo tipo di conoscenza, verticale e trasversale, per incoraggiare la didattica personalizzata, per spingere verso compiti di realtà.

madonna del cardellino raffaello sanzio smartphone firenze

E poi? Poi il senso sfugge. Perseverano lezioni preconfezionate, in versione large, medium e small, come fossero vestiti da far indossare o cibi da acquistare a seconda della propria massa grassa. Perseverano esercizi rigidi, asettici, accademici, performanti.

Da leggere

Quelle come me – Judy Chicago

Judy Chicago è stata nominata nel 2008 da "Time Magazine" una delle 100 personalità in vita più influenti del mondo. Protagonista d'eccellenza del femminismo americano, negli anni '70 ha saputo interpretare il bisogno delle donne di essere presenti "come genere"...

leggi tutto

In evidenza

Quelle come me – Tamara de Lempicka

Quelle come me – Tamara de Lempicka

Tamara seppe vivere da donna libera in un'epoca in cui le donne non erano ancora libere. Per questo non poteva non essere inserita all'interno del progetto "Quelle come me", con l'augurio che ciascuna donna sappia prendersi la libertà che le è dovuta. Vero nome Maria...

Quelle come me – Tamara de Lempicka

Tamara seppe vivere da donna libera in un'epoca in cui le donne non erano ancora libere. Per questo non poteva non essere inserita all'interno del progetto "Quelle come me", con l'augurio che ciascuna donna sappia prendersi la libertà che le è dovuta. Vero nome Maria...

leggi tutto

Articoli precedenti

Masaccio, per sempre giovane

Masaccio, per sempre giovane

Masaccio è il soprannome di Tommaso Cassai, così chiamato a causa del suo temperamento triste, della sua scarsa pazienza e della sua trascuratezza. Masaccio nacque nel 1402 e morì giovanissimo,...

leggi tutto
Una Madonna umana

Una Madonna umana

La madonna del parto, Piero della Francesca, 1455-1465 circa, Public domain, via Wikimedia Commons Amo particolarmente questo affresco che presento ai miei ragazzi senza troppi preamboli. Accendo la...

leggi tutto
Frine, bella come Afrodite

Frine, bella come Afrodite

Insegnare storia dell'arte ai ragazzi e soprattutto appassionarli è una grande sfida. Io credo che sia importante arricchire la narrazione di aneddoti, permettergli di calarsi nel racconto,...

leggi tutto
Quello che i quadri non dicono

Quello che i quadri non dicono

Ci sono storie che sui libri di arte non finiscono. Eppure sono storie alla stregua di tutte le altre. Perché ognuno di noi è una storia ed ognuno di noi dovrebbe avere il diritto di scriversi o di...

leggi tutto
Masaccio, per sempre giovane

Masaccio, per sempre giovane

Masaccio è il soprannome di Tommaso Cassai, così chiamato a causa del suo temperamento triste, della sua scarsa pazienza e della sua trascuratezza. Masaccio nacque nel 1402 e morì giovanissimo,...

leggi tutto

Diario Visivo® 2024© Vietata la copia

Pin It on Pinterest

Shares
Condividi This