"La mia rivoluzione" è un laboratorio che sperimento da anni nelle mie classi e nei corsi per adulti. Questo lavoro ha...
Parola chiave: Storia dell’Arte
Qui di seguito sono raccolti tutti gli articoli che fanno riferimento alla parola chiave selezionata, e che è evidenziata in rosso come titolo della pagina.
Da Macbarnett a Burri: il filo che unisce, la materia che racconta
Questo laboratorio prende spunto da una domanda e dalla connessione tra due storie. La domanda è: come è possibile...
Giornata della Memoria 2025 – Cancel Culture e luoghi del fascismo in Italia
Quest'anno per la Giornata della Memoria ho scelto di parlarvi dei simboli del Fascismo. La lezione ha lo scopo di...
Quelle come me – Judy Chicago
Judy Chicago è stata nominata nel 2008 da "Time Magazine" una delle 100 personalità in vita più influenti del mondo....
Quelle come me – Tamara de Lempicka
Tamara seppe vivere da donna libera in un'epoca in cui le donne non erano ancora libere. Per questo non poteva non...
Iconografia della Passione di Cristo
Parlare in classe della vita di Gesù è diventato sempre più difficile. Questo è dovuto in parte al fatto che le nostre...
Quelle come me – María Blanchard
Prima di raccontarvi chi è stata María Blanchard, all'anagrafe Maria Gutiérrez Blanchard, voglio raccontarvi dove l’ho...
Storia di Amedeo, per gli amici “Modì”
Se penso ad Amedeo Modigliani, penso a una calamita. Chi non era attratto da lui per il fascino, era attratto da lui...
Storie d’arte e d’amore. Oscar Kokoschka e Alma Maria Schindler
La storia d’amore tra Alma Maria Schindler e Oscar Kokoschka iniziò nel 1912. Alma era una delle donne più belle di...
Giornata della Memoria 2024 – Le farfalle surrealiste
Per la Giornata della Memoria 2024 abbiamo pensato di raccontarvi due storie che parlano di due case. Il concetto di...
Quelle come me – Tina Modotti
Per la biografia e l'opera di Tina Modotti, consultare l'articolo: La fotografia sociale: Tina Modotti Laboratorio Qui...
Quelle come me – Le artiste di Plinio il Vecchio
Le testimonianze della pittura greca sono andate in gran parte perdute: resta qualche traccia di quella murale ma...
Quelle come me – Niki de Saint Phalle
Per la biografia e l'opera di Niki de Saint Phalle, consultare l'articolo: L'arte che cura di Niki de Saint Phalle...
Quelle come me – Sofonisba Anguissola
Troviamo notizie di Sofonisba nella seconda edizione delle “Vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori”...
Quelle come me – Artemisia Gentileschi
Un giorno del 1601 Caravaggio ricevette l'incarico dal marchese Vincenzo Giustiniani di dipingere un quadro che...
Quelle come me – Antonia di Paolo di Dono
Chissà come deve essere stato avere un padre creativo per una ragazza come Antonia (1456-1491), figlia di Paolo di...
Quelle come me – Maria d’Adda Borromeo
Ancora nell’Ottocento la presenza delle donne in arte fu sporadica. Si trattava per lo più di ragazze di buona...
Essere (di) Caravaggio.
Michelangelo Merisi fu a tutti gli effetti quello che oggi chiameremmo “immigrato”. Il suo soprannome, Caravaggio,...
Compito di realtà: Ciceroni per un giorno a Palazzo Rosso a Genova
L'inizio dell'anno scolastico può essere molto fruttuoso se ben progettato. Io quest'anno inizierò nelle mie classi...
Donne che ci insegnano
Ho letto da qualche parte che il dolore ci accomuna in quanto esseri appartenenti al genere umano. Io amplierei il...
I pantaloni di Rosa Bonheur
Rosa Bonheur nacque nel 1822 nei pressi di Bordeaux e fin da bambina seguì il padre pittore nel suo atelier....
Il segreto della Casa Gialla
Vite d'artista. Gauguin e Van Gogh Vincent van Gogh e Paul Gauguin sono due degli artisti post impressionisti più...
L’arte che cura di Niki de Saint Phalle
C’è qualcosa di malinconico nelle Nanas di Niki de Saint Phalle, quelle grandi e colorate donne in poliestere che...
Gli “scugnizzi” di Vincenzo Gemito
Oggi vi invito a restare in Italia e vi parlo degli "Scugnizzi" di Vincenzo Gemito che sono secondo me un modo davvero...
La fotografia sociale: Tina Modotti
A guardarla in queste prime foto, non si direbbe mai che Tina Modotti sia stata una combattente. Capelli scuri,...
La prima fotografia diretta: The Steerage
"The Steerage" è una foto del 1907 di Alfred Stieglitz, che egli scattò durante il viaggio di ritorno dagli Stati...
Essere Anita Garibaldi
La storia è piena di donne che hanno sacrificato la propria esistenza pur di stare al fianco di un uomo. Ma la storia...
Controstoria di Messalina
Non mi occupo di storia se non nella misura in cui essa interessa direttamente l’arte. Certo è che una senza l’altra...
Le ninfee di Monet. Lezioni di arte, letteratura e neuroscienze.
Il quadro più famoso di Monet è senza dubbio “Impressione, sole nascente” dipinto nel 1872. A questo dipinto devono il...
Félix González-Torres e Ross Laycock. Storia d’arte e d’amore.
Oggi vi regalo una foto e una storia. Forse molti di voi la conosceranno già ma per me è stata una sorpresa....
Imparare a studiare. La dama con l’ermellino.
Rendere una lezione di storia dell'arte interessante può risultare una vera impresa. Per questa ragione è importante...
Storia di Giovanna, la Papessa.
La storia di Giovanna è importante perché parla di un Medioevo che in alcune nazioni del mondo è ancora attualità. Per...
Antigone è antifascista
Il Giorno della Memoria è difficile da spiegare ai ragazzi. Il Giorno della Memoria è un dovere verso i nostri...
Raffaello Sanzio e Margherita Luti. Storia d’arte e d’amore.
Come promesso eccomi a raccontarvi qualche storia d'amore e d'arte. Sono queste le storie che piacciono ai miei...
Galleria Nazionale Umbra: Giovanni Battista Piranesi
Il 27 e il 28 ottobre 2022 abbiamo avuto la fortuna di visitare Perugia. Diario Visivo è stato presentato al Convegno...
Saper leggere un’opera d’arte. Esercizi di storia per piccoli detective
Quella volta che Piero insegnò a Luca le regole della prospettiva. Entrando nel Museo Civico di Sansepolcro (AR), alla...
Pur di vedere il cielo
Cosa lega la cupola del Pantheon, quella di Santa Sofia, quella di San Vitale e quella del Reichstag di Berlino? Il...
Preistoria ed Educazione Civica – Le origini della “cura”
Molto spesso si pensa che per il solo fatto di non essere “civilizzati”, almeno nell’accezione moderna del termine,...
Arte Bizantina, tempo di “Icone”
Il programma di storia dell'arte, che affronto durante il secondo anno della scuola secondaria di primo grado, parte...
Masaccio, per sempre giovane
Masaccio è il soprannome di Tommaso Cassai, così chiamato a causa del suo temperamento triste, della sua scarsa...
Essere Benedetto. La storia nella storia del Trittico dei Frari.
A Venezia il Rinascimento iniziò a radicarsi solo attorno alla seconda metà del Quattrocento, quando a Firenze questa...
Perché é importante insegnare a distinguere iconografia e iconologia
La domanda che ogni insegnante di arte si pone, tra le altre, è quando sia il momento opportuno per introdurre la...
Ecco Nefertiti, la bella che qui viene
Studio storia dell'arte sui saggi: credo che un insegnante di arte non possa preparare le lezioni semplicemente sui...
Una Madonna umana
La madonna del parto, Piero della Francesca, 1455-1465 circa, Public domain, via Wikimedia Commons Amo particolarmente...
Frine, bella come Afrodite
Insegnare storia dell'arte ai ragazzi e soprattutto appassionarli è una grande sfida. Io credo che sia importante...
Quello che i quadri non dicono
Ci sono storie che sui libri di arte non finiscono. Eppure sono storie alla stregua di tutte le altre. Perché ognuno...
Masaccio, per sempre giovane
Masaccio è il soprannome di Tommaso Cassai, così chiamato a causa del suo temperamento triste, della sua scarsa...
L’emozione del Quadrato nero
Di Kazimir Severinovič Malevič - Tretyakov Gallery, Moscow, Pubblico dominio Oggi mi sono emozionata leggendo la...
Diario Visivo e storia dell’arte
Sta per concludersi il terzo Corso Base Diario Visivo online, ultimo per questo anno scolastico. Oggi abbiamo usato la...